La grande rivoluzione tecnologica ha fatto sí che, negli ultimi anni, sempre piú persone utilizzino Internet e i motori di ricerca per reperire informazioni su una gran varietá di tematiche. Parallelamente, a margine di una costante e progressiva domanda di contenuti, molti siti web hanno iniziato a cambiare il proprio modo di offrire notizie, articoli o video a un pubblico ormai preparato ed esigente. L’obiettivo, certamente, è quello di pubblicare post ottimizzati per il SEO, cioé capaci di posizionarsi in modo efficace su Google, Yahoo o Bing.
Sapere come scrivere dei post in grado di attirare l’attenzione, e i click, di migliaia di lettori, permette alle aziende di convertire il traffico in opportunitá di business. Ma come si fa a creare contenuti in modo da favorire l’ottimizzazione SEO? In questo articolo vi mostreremo trucchi e consigli per farlo in modo rapido ed efficace.
Le regole fondamentali per un blog-post ottimizzato
Fino a pochi anni fa, i content manager e i professionisti del marketing digitale, centravano i loro sforzi nello scrivere direttamente per i motori di ricerca. Ossia, post e articoli dei blog cercavano di ‘sedurre’ direttamente Google, assecondando il suo algoritmo, piuttosto che sforzarsi nell’elaborare ed editare testi adatti a persone reali. Ció è totalmente cambiado e molte delle strategie content sono dovute, necessariamente, cambiare.
Per poter scrivere un blog-post ottimizzato per il SEO, oggi è doveroso seguire tre regole fondamentali. In primo luogo, ogni contenuto deve essere utile, allo stesso tempo aggiornato ma, soprattutto, originale. Il peso di una notizia, di una reportage, un’intervista o la semplice descrizione di un prodotto o servizio deve, quindi, avere l’obiettivo di aggiungere valore all’esperienza di navigazione degli utenti. E ció, oltre ad aumentare le visite, permetterá di accrescere la credibilitá di un sito web, migliorando notevolmente i benefici generati con la pubblicitá o il commercio on-line.
5 consigli pratici per scrivere un blog-post primo su Google
Dopo aver compreso l’importanza di creare dei contenuti utili, aggiornati e originali, vediamo ora di scendere maggiormente nel dettaglio e conoscere i segreti per poter scrivere post ottimizzati per il SEO:
- Lunghezza del post: per poter posizionare i vostri articoli in moto ottimale sui motori di ricerca, la lunghezza dovrá essere compresa tra 600 e 800 parole (spazi inclusi).
- Scelta della parola chiave: è importante individuare una parola chiave principale e, grazie a strumenti analitici (come per esempio SemRush), determinare keywords alternative che verranno inserite nel testo, come sinonimi.
- Struttura del post: oltre al titolo del testo (suggerito dalla medesima keyword, grazie a risorse gratuite come Answer The Public), è importante suddividere il testo in paragrafi. Ció, oltre a facilitare e snellire la lettura, permette l’inserimento di titoli (da formattare come H2, H3 e H4, in ordine di importanza), per rafforzare la parola chiave principale.
- Contenuti multimediali: anche l’aspetto visivo gioca un ruolo cruciale. In un post ottimizzato per il SEO vale la pena inserire immagini, video e altre risorse grafiche (come infografie, mappe o grafici) in modo da stimolare l’attenzione del lettore in modo tale che si soffermi piú a lungo sulla nostra pagina. Nel caso di inserire foto, procurate utilizzare immagini libere da copyright e citando sempre la fonte. Occorerá rinominare la foto (in minuscolo e con il trattino ‘-‘ tra le parole, senza caratteri speciali), specificando un testo alternativo (‘alt’) per descrivere ció che appare nella foto.
- Collegamenti ipertestuali: un post ottimizzato per il SEO è, anzitutto, un testo che offre valore, risposte, che spiega e informa. Per questo motivo, i link riciprono un ruolo ri primaria importanza. Permettono al lettore di approfondire un argomento e risalire a una fonte o un concetto che non gli è familiare. In questo caso, vi suggeriamo di inserire da 6 links nel vostro post. Quattro dovranno essere interni (cioé rimandare allo stesso blog), i restanti due potranno aprire contenuti di pagine esterne. Ricordate di inserire collegamenti solo verso siti web credibili e importanti, in modo da arricchire ulteriormente il valore informativo di ció che scrivete.
Come avete visto, rispettando queste semplici indicazioni, potrete facilmente scrivere dei blog-post ottimizzato per l’ottimizzazione SEO e migliorare la vostra presenza online.