Il peso finanziario delle assicurazioni auto continua a crescere per gli automobilisti italiani, con un aumento registrato ancora una volta nel mese di agosto 2024. L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) ha rivelato che il prezzo medio delle assicurazioni Rc auto ha toccato i 418 euro, con un aumento del 6,7% rispetto all’anno precedente, che si riduce al 5,6% se esclusa l’inflazione.
Questa tendenza di crescita si estende a tutte le province del paese, sebbene con intensità varia. Ad esempio, Roma ha registrato un aumento del 12%, il più alto, mentre Foggia ha visto l’incremento più moderato, del 2,6%. Questa situazione ha creato un gap significativo tra le località più e meno costose: per esempio, il divario di costo tra Napoli e Aosta è di 272 euro.
Esame degli incrementi nei principali centri urbani italiani
La crisi nel settore automotive non si limita solo alle difficoltà delle auto elettriche causate dai prezzi elevati. Anche le assicurazioni auto contribuiscono a spingere verso l’alto i costi, influenzando negativamente soprattutto i giovani alla loro prima esperienza con la guida, che spesso devono rinunciare all’acquisto di un veicolo a causa dell’eccessiva onerosità dell’RCA. L’analisi dell’Ivass mostra notevoli differenze nel prezzo delle polizze Rc auto tra diverse città italiane. Ecco un dettaglio delle variazioni nelle principali metropoli con gli incrementi più significativi, anche se Napoli rimane la più costosa in assoluto:
- Roma: la capitale ha registrato un aumento del 12% su base annua, uno dei più elevati a livello nazionale.
- Milano: il prezzo medio è aumentato del 7,4%, raggiungendo i 415 euro.
- Torino: l’incremento è stato del 7,9%, con un costo medio di 452 euro.
- Genova: ha visto un rialzo del 5,8%, con una polizza media di 478 euro.
- Bologna: qui il prezzo medio è arrivato a 443 euro, con un aumento del 5,4%.
- Firenze: la città toscana ha registrato un incremento del 7,5%, portando il costo medio della polizza a 514 euro.
- Bari: l’aumento è stato del 5,7%, con un costo medio di 412 euro.
- Palermo: infine, il prezzo medio è aumentato del 7,4%, arrivando a circa 400 euro.
Assicurazioni auto e classi di merito: chi subisce maggiori aumenti?
Le disparità territoriali non sono l’unico fattore che influisce sugli aumenti dei costi. Anche le classi di merito degli assicurati giocano un ruolo importante.
Secondo le statistiche, per coloro che si trovano in classi di merito superiori alla prima, l’incremento medio è stato del 10,4%, molto più alto rispetto al 6,1% per gli automobilisti in prima classe. Questo mostra come le polizze per i conducenti con una storia di incidenti o meno anni di guida tendono a subire rialzi più sostanziosi. Di fronte a questi dati, il Codacons ha espresso preoccupazione, definendo questi rialzi delle polizze Rc auto “non giustificati”.
La stessa associazione ha evidenziato che non ci sono state variazioni significative nei tassi di incidentalità in Italia che possano giustificare tali aumenti. Il Codacons ha calcolato che, complessivamente, l’aumento dei costi delle Rc auto tra il 2022 e il 2024 ha comportato per i consumatori un aggravio di 2,14 miliardi di euro. In appena due anni e mezzo, il costo medio delle polizze è salito da 353 euro (gennaio 2022) a 418 euro (agosto 2024), con un incremento di 65 euro per polizza.
Aspetti cruciali da ricordare…
- ad agosto si è verificato un aumento generale del 6,7%;
- Roma ha registrato l’aumento più significativo, mentre Napoli, nonostante non abbia subìto aumenti, rimane la più costosa;
- non sono previste misure immediate per mitigare i costi.
Articoli simili
- Polemiche Infuocate sulle Assicurazioni Auto con la Nuova Manovra!
- Scopri la città più costosa d’Italia: non è Milano, ma non ti sorprenderà!
- Case in vendita: scopri le città italiane dove i prezzi sono alle stelle!
- Inflazione alle Stelle nel 2024: Quali Città Italiane Soffrono di Più?
- Bollette del gas alle stelle: ecco le città più colpite dal freddo imminente!
Enzo Conti è profondamente radicato nella cultura italiana, grazie al suo lavoro di ristoratore e promotore del patrimonio locale. Il suo ristorante non è solo un luogo in cui gustare i sapori della Puglia, ma anche uno spazio dove cultura e storia si incontrano. Enzo organizza eventi per far conoscere le ricchezze della regione, affrontando anche questioni di società, politica locale e preservazione dell’ambiente attraverso il cibo.