A partire da gennaio 2025, sarà possibile inviare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini in forma precompilata direttamente tramite l’App INPS Mobile. Questa novità rappresenta un passo avanti importante nella semplificazione dei servizi forniti dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, permettendo ai cittadini di accedere facilmente all’ISEE precompilato con un semplice clic.
L’aggiornamento alla versione 4.0 dell’applicazione introduce questa funzionalità, che fa parte dei progetti di digitalizzazione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il modello DSU Mini e il suo ruolo per l’ISEE precompilato
Il modello DSU Mini è cruciale per la richiesta dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), essenziale per ottenere molteplici benefici sociali e sussidi economici. L’ISEE è necessario per accedere a varie prestazioni sociali e assistenziali come l’assegno unico per i figli, il bonus per l’asilo nido e l’assegno di inclusione.
Secondo l’ultimo annuncio dell’INPS, nel 2024, più di 5 milioni di famiglie hanno beneficiato dell’ISEE precompilato, che rappresenta oltre il 50% delle DSU presentate. Questo modello è progettato per facilitare la richiesta dell’ISEE nelle situazioni più frequenti, minimizzando la burocrazia e migliorando l’accesso ai servizi.
Integrando il modello DSU Mini precompilato nell’App INPS Mobile, è possibile gestire la maggior parte delle operazioni richieste in modo rapido e intuitivo, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la praticità per milioni di cittadini che annualmente devono sottomettere questa documentazione.
Accesso al servizio tramite l’App INPS Mobile
Per utilizzare la funzionalità di compilazione della DSU Mini e quindi ottenere l’ISEE precompilato, è necessario scaricare l’App INPS Mobile su smartphone o tablet. L’applicazione è disponibile gratuitamente per Android e iOS, offrendo un’interfaccia ottimizzata per entrambi i sistemi operativi.
Dopo aver installato l’app, l’utente deve navigare nel menù “Servizi” e selezionare l’opzione “ISEE”, quindi procedere con la funzione “Acquisisci dichiarazione”. Per accedere al servizio è essenziale autenticarsi tramite una delle credenziali digitali accettate:
- SPID di livello 2 o superiore;
- CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Queste credenziali garantiscono la sicurezza dei dati personali e l’aderenza alle normative vigenti sulla protezione delle informazioni sensibili.
ISEE precompilato sul cellulare: un progetto di semplificazione
Introducendo la DSU Mini precompilata e, di conseguenza, l’ISEE precompilato, l’INPS mira a modernizzare l’interazione tra i cittadini e l’ente previdenziale. Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, ha sottolineato che questa iniziativa rappresenta un significativo avanzamento verso una gestione più efficiente dei servizi pubblici.
L’obiettivo finale è trasformare l’App INPS Mobile in uno strumento versatile simile alle app bancarie, che consentono di effettuare diverse operazioni con pochi tocchi sullo schermo del dispositivo. Nei mesi a venire, l’app verrà arricchita con nuove funzionalità e aggiornamenti, rafforzando la sua posizione strategica nella digitalizzazione dell’istituto.
I vantaggi dell’ISEE precompilato
Il principale vantaggio dell’ISEE precompilato sta nella riduzione dei tempi e degli errori nella compilazione della DSU. Utilizzando i dati già presenti negli archivi dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate, il modello viene parzialmente compilato automaticamente, lasciando all’utente il compito di verificare e completare le informazioni mancanti.
Questo metodo non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma riduce anche il rischio di ritardi e problemi causati da errori manuali.
Inoltre, la possibilità di accedere al servizio tramite dispositivi mobili è un grande passo avanti per coloro che desiderano gestire autonomamente le proprie pratiche amministrative, senza necessità di intermediari o visite agli uffici dell’INPS.
Una soluzione per il futuro del welfare digitale
L’adozione dell’ISEE precompilato attraverso l’App INPS Mobile segna un cambiamento importante nel settore dei servizi pubblici italiani. La digitalizzazione di processi complessi come la compilazione della DSU dimostra l’impegno dell’INPS nel rispondere alle esigenze di una società sempre più digitale.
Questa evoluzione si colloca in un contesto più ampio di trasformazione del welfare italiano, dove la semplificazione e l’innovazione tecnologica sono essenziali per migliorare la qualità dei servizi offerti. L’utilizzo dell’ISEE precompilato tramite dispositivi mobili è destinato a diventare uno standard, contribuendo a ridurre le barriere burocratiche e a rendere più equo e trasparente l’accesso alle prestazioni sociali.
Riassumendo…
- L’ISEE precompilato è ora accessibile tramite l’App INPS Mobile per facilitare i servizi.
- La DSU Mini precompilata riduce errori e tempi di compilazione per milioni di nuclei familiari.
- Il servizio, inserito nel PNRR, agilizza la richiesta di prestazioni sociali.
- Le credenziali digitali come SPID e CIE assicurano un accesso sicuro al servizio tramite dispositivi mobili.
- L’INPS mira a trasformare l’app in uno strumento polifunzionale per i servizi digitali.
- Questa innovazione riflette l’impegno verso un welfare più moderno e accessibile a tutti.
Articoli simili
- Bonus Nido 2023: Scopri Come Risparmiare sulle Spese d’Asilo!
- Bonus Bollette 2025: Risparmia su Luce e Gas con Questo ISEE!
- ISEE 2025: Documenti Necessari per la Nuova DSU al CAF – Scopri Quali!
- Assegno di inclusione: svelato il calendario dei pagamenti 2025, cosa cambia per voi!
- Scopri i Nuovi Importi dell’Assegno di Inclusione: L’Elenco Completo INPS!
Enzo Conti è profondamente radicato nella cultura italiana, grazie al suo lavoro di ristoratore e promotore del patrimonio locale. Il suo ristorante non è solo un luogo in cui gustare i sapori della Puglia, ma anche uno spazio dove cultura e storia si incontrano. Enzo organizza eventi per far conoscere le ricchezze della regione, affrontando anche questioni di società, politica locale e preservazione dell’ambiente attraverso il cibo.