Nel 2025, quando saranno erogate le pensioni? Jovanotti, nella canzone Chiaro di luna, canta: “Io non lo so dove vanno a finire le ore quando ci scorrono addosso e se ne vanno via. Il tempo lava ferite che non può guarire, l’amore è senza rete e senza anestesia. C’è un calendario sul muro della mia officina, per ogni mese una foto futura di te”.
Il calendario è diventato un elemento indispensabile nella nostra quotidianità. Che sia in versione cartacea o digitale, lo consultiamo regolarmente per non perdere di vista le scadenze che si presentano nel corso dell’anno.
Pensiamo ai numerosi impegni personali, agli appuntamenti di lavoro o alle bollette da pagare, tutti annotati sul calendario per evitare dimenticanze e spiacevoli sorprese.
Oltre a ciò, il calendario serve anche a ricordare eventi significativi, come un compleanno o il giorno in cui viene accreditata la pensione. Quest’ultimo è un giorno particolarmente atteso dai pensionati, ansiosi di ricevere i fondi necessari per coprire spese e necessità personali.
Dettagli sul pagamento delle pensioni di gennaio 2025 da parte dell’INPS
Anche nel 2025, le pensioni saranno regolarmente pagate. Per quanto concerne il mese di gennaio, il sito dell’INPS riporta:
“Il pagamento della pensione di gennaio 2025 sarà effettuato il 3 gennaio. Le pensioni sono pagate il primo giorno bancabile del mese, ad eccezione di gennaio, quando il pagamento include un unico mandato per tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare. Si ricorda inoltre che i pagamenti in contanti sono permessi solo per importi totali fino a mille euro netti. Se l’importo dovuto supera questo limite, il beneficiario deve fornire all’INPS i dettagli del conto bancario su cui ricevere il pagamento”.
Calendario pensionistico 2025: i mesi con ritardi nei pagamenti
Le pensioni vengono accreditate il primo giorno bancabile di ciascun mese, che generalmente corrisponde al primo giorno calendario del mese.
È importante sapere che per le banche, i giorni bancabili sono dal lunedì al venerdì, mentre per le Poste Italiane, si estendono anche al sabato. I giorni festivi non sono considerati bancabili.
Se il primo giorno del mese è un giorno festivo o cade nel fine settimana, il pagamento è posticipato al primo giorno lavorativo successivo. L’eccezione è gennaio, come indicato dall’INPS, quando il pagamento avviene il secondo giorno lavorativo dopo il Capodanno. Ma quali sono le date esatte dei pagamenti delle pensioni nel 2025?
Calendario completo dei pagamenti
- Gennaio: venerdì 3, seguendo la regola del secondo giorno lavorativo dopo il Capodanno.
- Febbraio: sabato 1° febbraio per chi utilizza le Poste, lunedì 3 febbraio per chi possiede un conto bancario.
- Marzo: sabato 1° marzo per chi utilizza le Poste, lunedì 3 marzo per chi possiede un conto bancario.
- Aprile: martedì 1° aprile sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Maggio: venerdì 2 maggio sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Giugno: martedì 3 giugno sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Luglio: martedì 1° luglio sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Agosto: venerdì 1° agosto sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Settembre: lunedì 1° settembre sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Ottobre: mercoledì 1° ottobre sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Novembre: lunedì 3 novembre sia per le banche che per le Poste Italiane.
- Dicembre: lunedì 1° dicembre sia per le banche che per le Poste Italiane.
Di conseguenza, l’accredito delle pensioni non avverrà sempre il primo giorno del mese.
È quindi consigliabile verificare il calendario per essere informati sui mesi in cui i pagamenti delle pensioni subiranno ritardi.
Articoli simili
- Pensione novembre 2024: ritardo di 4 giorni nell’accredito! Scopri perché.
- Pensioni gennaio 2025: ritardi nei pagamenti e aumenti minimi!
- Scadenze Fiscali Novembre: Evita Sanzioni, Anche a Dicembre!
- Assegno di inclusione: svelato il calendario dei pagamenti 2025, cosa cambia per voi!
- Scandalo Pensioni: Disservizio Bancario Blocca i Pagamenti Oggi 2 Dicembre!
Enzo Conti è profondamente radicato nella cultura italiana, grazie al suo lavoro di ristoratore e promotore del patrimonio locale. Il suo ristorante non è solo un luogo in cui gustare i sapori della Puglia, ma anche uno spazio dove cultura e storia si incontrano. Enzo organizza eventi per far conoscere le ricchezze della regione, affrontando anche questioni di società, politica locale e preservazione dell’ambiente attraverso il cibo.