Significativi sconti previsti dalla legge 104 sono disponibili per chi sceglie il treno o l’aereo come mezzo di trasporto. Come esprime Enrico Nigiotti nella canzone Nel silenzio di mille parole: “Sei sempre a lavorare, prendi le ferie che partiamo ad aprile. C’è poca gente e costa meno viaggiare, ma poi ci penso e non conviene”.
Nella vita quotidiana, tra impegni professionali e personali, le attività si accumulano, esaurendo le nostre energie e rendendoci necessario prendere una pausa dalla routine per ricaricarci.
Non c’è modo migliore per farlo che intraprendere un viaggio, magari visitando alcune delle meraviglie del nostro paese. Questo è un pensiero comune a molti, che spesso si scontrano con la realtà di non avere abbastanza fondi per acquistare un biglietto verso una destinazione desiderata.
È quindi importante essere informati sulle possibili facilitazioni disponibili, come gli sconti previsti dalla legge 104 per chi viaggia in treno e in aereo. Ma di cosa si tratta esattamente? Vediamone i dettagli.
Agevolazioni legge 104 per viaggiatori in treno e aereo
Ci sono diverse facilitazioni per i beneficiari della legge 104, come la Carta Blu di Trenitalia. Questa tessera, come descritto sul sito dell’azienda, è una:
“tessera gratuita personale emessa per alcune categorie di persone con disabilità residenti in Italia che permette di ottenere la gratuità del viaggio per l’accompagnatore del titolare, su tutto il territorio nazionale”.
Possono beneficiare di questa agevolazione specifiche categorie di persone, tra cui:
- “le persone con disabilità italiane, incluse in categorie specificate dall’art. 1 della legge 18/80 e sue modifiche e integrazioni, in particolare l’art 1 della Legge n. 508/1988 (tra cui i non vedenti totali);
- i sordomuti secondo la Legge n. 381 del 26 maggio 1970;
- gli invalidi INAIL non autosufficienti, titolari:
- dell’assegno per assistenza personale e continuativa (ex DPR 1124/65 – all. n. 3 artt. 76 e 218) per chi ha un’invalidità al 100%;
- dell’assegno per assistenza personale e continuativa (ex DPR 1124/65 – all. n. 3 artt. 76 e 218) con danni all’integrità psicofisica come specificato dalla L. 296/2006 c. 782 p. 4”.
Come ottenere la Carta Blu
Per ricevere la Carta Blu è necessario recarsi agli uffici di Trenitalia o in biglietteria, portando con sé i documenti che attestano lo stato di disabilità e il possesso dei requisiti sopra menzionati.
La Carta Blu ha una validità di 5 anni e può essere rinnovata in caso di conferma dello stato di invalidità in caso di revisione.
Molte compagnie aeree offrono sconti sui biglietti per i passeggeri con disabilità. Di solito, è richiesta una certa percentuale di disabilità, come indicato nel certificato corrispondente. Tuttavia, è importante notare che non è obbligatorio per le compagnie applicare tali sconti.
Ogni compagnia aerea ha la libertà di decidere se offrire o meno sconti ai titolari della legge 104. È consigliabile consultare attentamente le informazioni disponibili sul sito web o contattare direttamente la compagnia aerea per verificare la presenza di eventuali agevolazioni specifiche a cui si può avere diritto.
Articoli simili
- Assistenza e Burnout: Come Gestire l’Assenza per Malattia oltre l’Articolo 104?
- Mutuo agevolato 2025 e vantaggi per la Legge 104: Scopri come beneficiarne!
- Scopri da Quando la Legge 104 è Applicabile in Gravidanza: Tutti i Dettagli!
- Bonus 100 euro per cani guida nella manovra 2025: scopri i dettagli!
- Permessi 104 a rischio: come evitare discriminazioni in azienda!
Enzo Conti è profondamente radicato nella cultura italiana, grazie al suo lavoro di ristoratore e promotore del patrimonio locale. Il suo ristorante non è solo un luogo in cui gustare i sapori della Puglia, ma anche uno spazio dove cultura e storia si incontrano. Enzo organizza eventi per far conoscere le ricchezze della regione, affrontando anche questioni di società, politica locale e preservazione dell’ambiente attraverso il cibo.