Accoglienza » Notizia » Molti pensionati dimenticano di fare domanda per questo aiuto di 4.000 euro prima della scadenza

Molti pensionati dimenticano di fare domanda per questo aiuto di 4.000 euro prima della scadenza

Molti pensionati dimenticano di fare domanda per questo
Notizia
Foto dell'autore
Pubblicato da Lucia Bernardi
Aggiornato il :

Un’assistenza finanziaria sostanziale che troppo spesso viene trascurata

Nel 2024, il sussidio forfettario in caso di morte rappresenta un prezioso contributo di 3.910 euro, erogato dalla Caisse Primaire d’Assurance Maladie (CPAM). Questa somma, destinata ad alleviare l’onere finanziario del funerale, rimane purtroppo sconosciuta a molti pensionati. Il suo principale vantaggio è che è netta: esente da contributi previdenziali e non soggetta all’imposta sul reddito.

Condizioni di ammissibilità

Per poter beneficiare di questa assistenza, il defunto doveva trovarsi in una delle seguenti situazioni al momento del decesso:

  • Essere un dipendente in servizio
  • Ricevere una rendita per infortunio sul lavoro o malattia professionale con un’invalidità di almeno il 66,66%.
  • Ricevere una pensione di invalidità
  • Essere disoccupati e coperti dall’assicurazione contro la disoccupazione

L’ordine dei beneficiari

Il pagamento della prestazione in caso di morte segue un ordine preciso. La priorità è data a coloro che sono totalmente dipendenti dal defunto e non hanno mezzi di sostentamento.

In assenza di beneficiari prioritari, l’aiuto viene erogato secondo la seguente gerarchia: prima il coniuge o il partner dell’unione civile, poi i discendenti e infine gli ascendenti del defunto.

Scadenze cruciali da rispettare

L’aspetto più critico di questa assistenza riguarda i tempi di richiesta. Il pagamento non è automatico e richiede un approccio attivo al CPAM:

  • I beneficiari prioritari hanno un mese di tempo dopo il decesso per mantenere il loro diritto di priorità.
  • Tutti i beneficiari (prioritari e non) hanno a disposizione un massimo di due anni per presentare la loro richiesta.

Un supporto essenziale in un ambiente difficile

Questo aiuto è particolarmente prezioso nel clima attuale, in cui molti pensionati faticano a mantenersi con la sola pensione.

LEGGI  Oltre 15.000 euro per questa moneta da 2 euro: la straordinaria storia di questa moneta rara che potrebbe essere nel vostro portafoglio

Il capitale di decesso rappresenta un sostegno fondamentale, in particolare per il coniuge superstite che si trova improvvisamente a dover gestire da solo tutte le spese domestiche.

Conclusione

Il capitale di decesso è un’importante forma di assistenza finanziaria, ma troppo spesso viene trascurato. È fondamentale che i pensionati e le loro famiglie siano consapevoli della sua esistenza e dei passi da compiere per beneficiarne.

Date le scadenze rigorose per la presentazione delle domande, è essenziale agire rapidamente per garantire che questo importante sostegno finanziario non sfugga in un momento già difficile. Una maggiore consapevolezza di questo aiuto potrebbe consentire a un maggior numero di famiglie in lutto di ricevere il sostegno finanziario a cui hanno diritto.

Articoli simili

Valuta questo articolo

Lascia un commento