Accoglienza » Notizia » Quale sito web vende lingotti d’oro al 20% in meno rispetto al prezzo di mercato?

Quale sito web vende lingotti d’oro al 20% in meno rispetto al prezzo di mercato?

Quale sito web vende lingotti d'oro al 20%
Notizia
Foto dell'autore
Pubblicato da Lucia Bernardi
Aggiornato il :

L’alternativa ufficiale

Il governo francese offre una piattaforma d’asta gestita dai dipartimenti delle Dogane e del Patrimonio. Questo sito ufficiale consente di acquistare beni sequestrati o abbandonati, in particolare lingotti d’oro, a prezzi notevolmente inferiori rispetto al mercato tradizionale.

Cifre chiave per dicembre 2024

Mentre l’anno volge al termine, il mercato dell’oro presenta alcune interessanti opportunità. Un grammo d’oro ha raggiunto 80,83 euro, il doppio del suo valore nel 2020.

Un lingotto da 500 g viene venduto a 40.430 euro sul mercato tradizionale, ma il prezzo di partenza alle aste governative è di soli 31.000 euro, con un risparmio potenziale del 23,3%.

Il processo di acquisto

I dipartimenti doganali e immobiliari organizzano regolarmente vendite online. Oltre ai lingotti d’oro, vendono un’ampia gamma di beni di lusso, tra cui console di gioco come il Nintendo Switch a partire da 15 euro e orologi di lusso a partire da 100 euro.

Queste vendite consentono di accedere a beni di valore a prezzi interessanti.

Realtà finanziaria

Ci sono costi aggiuntivi significativi da considerare. I costi d’asta ammontano all’11%, IVA inclusa, vale a dire 3.410 euro in più per un lingotto acquistato a 31.000 euro.

In caso di rivendita, esistono due opzioni fiscali: un’imposta forfettaria dell’11,5% sul prezzo di vendita (circa 4.649,45 euro per una vendita nel dicembre 2024) o il regime delle plusvalenze al 36,2% sulla plusvalenza realizzata (circa 2.179,24 euro).

Strategia fiscale ottimale

Il regime delle plusvalenze è spesso più vantaggioso. Impone un’aliquota del 36,2% (19% di tasse + 17,2% di contributi sociali) ma solo sulla plusvalenza realizzata.

Questo sistema prevede un’indennità del 5% all’anno dopo due anni di proprietà, per arrivare all’esenzione totale dopo 22 anni.

LEGGI  Migliaia di euro già rubati: la polizia lancia l'allarme per una nuova truffa sulle carte bancarie che sta provocando numerose vittime tra i pensionati

Conclusione

Sebbene l’opportunità di acquistare lingotti d’oro attraverso le aste governative sembri molto allettante, la realtà è più sfumata. Le commissioni d’asta e le imposte sulla rivendita riducono notevolmente il margine potenziale.

Tuttavia, con la giusta strategia fiscale e la pazienza nell’esecuzione, questa alternativa può rappresentare un investimento interessante per un acquirente attento.

Articoli simili

Valuta questo articolo

Lascia un commento