Ormai costituiscono il 40% del totale dei consumi misurati in valore, con 12 miliardi di transazioni annuali, ovvero 224 per persona. I pagamenti digitali sono diventati comuni tra tutte le fasce di età, anche perché al giorno d’oggi è impossibile anche solo ricevere un salario senza avere un conto in banca. Nonostante ciò, l’Italia si colloca ancora tra gli ultimi posti nell’Unione Europea, dove la media delle transazioni pro-capite è di 394 all’anno, superando solo Bulgaria e Romania. I dati mostrano che, nei primi sei mesi dell’anno, i pagamenti tramite carte e applicazioni hanno raggiunto i 223 miliardi di euro, segnando un aumento dell’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Il valore medio dello scontrino è sceso a 42,80 euro, indicando che le alternative al contante vengono utilizzate sempre più frequentemente anche per transazioni di importo medio-basso.
Problemi per i clienti di Intesa Sanpaolo oggi
I benefici dei pagamenti digitali per chi paga e per chi riceve sono evidenti. L’avanzamento tecnologico aiuta anche a combattere l’evasione fiscale, rendendo molto più complicato per chiunque sottovalutare o nascondere completamente al fisco un’entrata se questa è tracciabile. Tuttavia, l’idea che possano diventare un monopolio sostituendo completamente il contante è nociva e molto pericolosa.
Questa mattina, milioni di clienti di Intesa Sanpaolo hanno riscontrato problemi nell’accesso ai propri conti online e nella visualizzazione dei movimenti tramite app. L’istituto assicura che il problema è in fase di risoluzione. La scorsa settimana, milioni di italiani non hanno potuto effettuare pagamenti con carta di debito ai POS né prelevare contanti. La causa? I cavi utilizzati per le transazioni, gestiti da Worldline, sono stati danneggiati durante i lavori per l’installazione di tubature del gas in Svizzera.
Rischi della scomparsa del contante
Questi due incidenti, avvenuti in breve tempo l’uno dall’altro, dimostrano chiaramente come i pagamenti elettronici non debbano mai diventare l’unica opzione disponibile per effettuare transazioni.
Per qualsiasi motivo, potremmo trovarci improvvisamente incapaci di effettuare acquisti o vendite. Certo, potrebbe trattarsi solo di un disagio temporaneo, ma chi può garantirci contro ogni possibile scenario? Possiamo davvero ritenere che un’infrastruttura tecnologica sia sempre sicura al 100%?
Il denaro contante presenta dei rischi. È vero. Possiamo perderlo o qualcuno potrebbe rubarcelo, esponendoci anche a rischi fisici. Effettivamente, la questione non dovrebbe limitarsi a una scelta tra pagamenti digitali o esclusivamente in contante, ma piuttosto sulla necessità di mantenere entrambi i sistemi senza imporre divieti o restrizioni legali. Il monopolio non è mai positivo. Porta a abusi, costi elevati e inefficienze. Le banche, sicure di non avere concorrenza nella gestione dei pagamenti, potrebbero manipolare a loro piacimento i nostri denari. Anche i governi potrebbero approfittarne, con rischi reali come prelievi forzati o l’imposizione di tassi negativi ai clienti.
È sempre necessaria un’alternativa ai pagamenti elettronici
I dati sui pagamenti elettronici continueranno a crescere ogni anno, poiché questa è la tendenza, soprattutto tra i più giovani. È probabile che, in termini di valore, entro pochi anni i pagamenti in contante diventino minoritari e che lo scontrino medio si riduca della metà rispetto all’importo attuale entro la fine del decennio. Tuttavia, sarebbe un errore richiedere il monopolio di carte e app solamente per un entusiasmo sfrenato per la tecnologia. Equivarrebbe a bruciare i ponti dietro di noi, avanzando verso l’ignoto. Libertà e sicurezza valgono più di un semplice clic.
[email protected]
Articoli simili
- Italiani Amanti del Contante: Non Riescono a Smettere!
- Svezia: Fine dell’Era Socialdemocratica, Ma C’è Ancora Speranza
- Evasione da 82 miliardi: Partite IVA nel mirino, scopri i dettagli!
- Bonifici istantanei: un vantaggio anche per i truffatori! Scopri come!
- Nuova truffa QR code nei parcheggi: Un allarme per i consumatori italiani
Enzo Conti è profondamente radicato nella cultura italiana, grazie al suo lavoro di ristoratore e promotore del patrimonio locale. Il suo ristorante non è solo un luogo in cui gustare i sapori della Puglia, ma anche uno spazio dove cultura e storia si incontrano. Enzo organizza eventi per far conoscere le ricchezze della regione, affrontando anche questioni di società, politica locale e preservazione dell’ambiente attraverso il cibo.