Accoglienza » News » Perché la Serie A Guadagna di Più se Vince l’Atalanta? Scopri il Motivo!

Perché la Serie A Guadagna di Più se Vince l’Atalanta? Scopri il Motivo!

Serie A
News
Foto dell'autore
Pubblicato da Enzo Conti
Aggiornato il :
Napoli si afferma come grande favorita, ma il suo successo potrebbe non giovare alla Serie A.

È noto che i flussi economici sono fondamentali in ogni settore. Tuttavia, nello sport dovrebbero prevalere le qualità tecniche e morali, ma la logica del profitto spesso prende il sopravvento. La Serie A sta affrontando un serio dilemma: la perdita di fascino. In questo contesto, le performance delle grandi squadre non stanno certo contribuendo a risollevare l’interesse. Ma perché l’Atalanta potrebbe rappresentare l’unica speranza per il campionato italiano dal punto di vista economico? La risposta è semplice: insieme all’Inter, è l’unica squadra che pratica un gioco avvincente apprezzato anche all’estero.

Uno stile di gioco efficace, ma economicamente rischioso

Tanti tifosi non possono dimenticare la pessima esibizione di Milan e Juventus di due giornate fa, in cui un insipido pari a reti bianche si è accompagnato a una performance deprecabile. Questo match ha risonato ampiamente nei media, essendo un big match trasmesso in pay-per-view a livello globale. Proteste infinite sui social per uno spettacolo inesistente hanno seguito la partita. È innegabile che nessuna delle due squadre abbia realmente sfiorato la rete nei 90 minuti di gioco. Questo incontro è simbolo di un calcio italiano divenuto ancora più tattico rispetto al passato, con squadre che si affrontano in marcature strette al fine di bloccare le strategie avversarie.

In effetti, il nostro calcio non è più propositivo e dominante, ma si è trasformato in un calcio distruttivo, volto principalmente a neutralizzare il gioco avversario. Gli amanti dei giochi di carte conosceranno bene questa tattica, in quanto esistono carte che annullano i bonus degli avversari per vincere neutralizzando l’azione del competitore.

La direzione presa dal calcio italiano è chiaramente questa, e i risultati ottenuti dal Napoli sotto la guida di Conte ne sono l’emblema. In soli due anni, la squadra partenopea è diventata l’antitesi di quel calcio spettacolare e offensivo che caratterizzava l’era di Spalletti.

LEGGI  Bonifici istantanei: un vantaggio anche per i truffatori! Scopri come!

Oggi, il Napoli di Conte pratica un tipico calcio all’italiana, simile a quello degli anni ’50, che si concentra su un gioco di contenimento, utilizza un attaccante pivot come Lukaku per avanzare e si affida ai colpi di singoli talenti come Kvhara. Una volta in vantaggio, la squadra abbassa il baricentro per proteggere il risultato. Non sorprende che molte delle sue vittorie siano state per 1-0. Questa tattica è redditizia, ma perché non è adottata universalmente? Purtroppo, questa tendenza sta diventando la norma tra i club italiani, con un rischio significativo per le finanze della Serie A.

La Serie A è a rischio

Oggi il Napoli è la squadra che meglio applica questa strategia, mentre la Juventus sembra insuperabile in difesa. La squadra di Motta domina il possesso palla e attacca solo quando è sicura della vulnerabilità avversaria, evitando quasi sempre di sbilanciarsi. Ciò le permette di recuperare rapidamente le posizioni in caso di rari contropiedi avversari. Tuttavia, la fase offensiva soffre, essendo il gioco sicuro di Motta poco produttivo in termini di occasioni da gol. La Serie A sembra ormai avviata verso una conclusione prevedibile con il Napoli che ha trovato la formula vincente, beneficiando anche dell’assenza di impegni infrasettimanali. Inter e Atalanta rappresentano le uniche vere alternative, portando quella speranza di gioco bello che può rinvigorire le finanze della Serie A.

Senza un calcio spettacolare, l’attrattiva del nostro campionato è destinata a calare. I dati sono chiari e mostrano che le proteste seguite a Milan Juve potrebbero avere conseguenze dolorose. Gli spettatori stranieri difficilmente acquisteranno nuovamente una partita di cartello se dovessero assistere a un altro spettacolo deludente. Lo stesso vale per una squadra campione che non riesce a entusiasmare. E questo problema non riguarda solo gli spettatori internazionali, ma anche il pubblico domestico. Che dire del distacco crescente dei giovani da questo sport? Un tempo in Italia, il calcio era un tema ricorrente anche nei fumetti dei supereroi. Le pubblicazioni della Mondadori degli anni ’60 dedicavano spazio anche a storie di calcio con protagonisti come Gigi Riva e Altafini.

LEGGI  BTp Maggio 2031: Scopri il Fascino del Tesoro con Cedola al 6%!

Questo dimostrava l’enorme interesse per la Serie A anche tra i più giovani. Oggi il calcio sta scomparendo tra i ragazzi delle scuole elementari, e persino i post-adolescenti sembrano trovarlo poco appassionante. Stiamo assistendo a un chiaro declino, e le prestazioni di queste grandi squadre non aiutano. Ma l’Atalanta può davvero vincere il campionato? Certo, l’Inter potrebbe, grazie al suo gioco più spettacolare e interessante, ma le distrazioni della Champions potrebbero essere un ostacolo. La Dea, invece, potrebbe pagare a caro prezzo la sua inesperienza, oltre al fatto che, come detto, le carte Malus sono spesso più efficaci delle Bonus.

In conclusione…

  • il calcio italiano è in crisi, eccessivamente difensivo e poco spettacolare;
  • l’appeal sta diminuendo e una vittoria di Napoli o Juve potrebbe deprimere ulteriormente l’interesse dei tifosi internazionali;
  • i giovani stanno abbandonando questo sport, una vittoria dell’Atalanta potrebbe invece rinvigorire il settore.

Articoli simili

Valuta questo articolo

Lascia un commento