Accoglienza » News » Invalidità e lavoro: scopri come l’assegno ordinario può salvarti!

Invalidità e lavoro: scopri come l’assegno ordinario può salvarti!

invalidità
News
Foto dell'autore
Pubblicato da Enzo Conti
Aggiornato il :
Il Sostegno Economico dell’Assegno Ordinario di Invalidità INPS per chi ha una limitata capacità di lavoro dovuta a condizioni di salute.

L’Assegno Ordinario di Invalidità fornito dall’INPS è un vitale aiuto finanziario destinato a coloro che sono parzialmente inabili a lavorare a causa di problemi di salute.

Tale sostegno è rivolto agli individui che, nonostante la loro disabilità, hanno accumulato sufficienti contributi previdenziali durante la loro vita lavorativa. In questo articolo, analizzeremo dettagliatamente i requisiti necessari per ottenere l’assegno, i procedimenti per la domanda e i vantaggi che ne derivano.

Criteri di Eligibilità per l’Assegno Ordinario di Invalidità

Per fare domanda per l’assegno ordinario di invalidità, bisogna rispettare due principali tipi di requisiti: amministrativi e medici.

Requisiti Amministrativi

Il primo set di criteri concerne la storia contributiva del lavoratore. È essenziale avere accumulato almeno 260 contributi settimanali, che corrispondono a cinque anni di attività lavorativa. Di questi, almeno 156 contributi (circa tre anni) devono essere stati versati nei cinque anni immediatamente precedenti la richiesta dell’assegno. È inoltre possibile includere i contributi versati in nazioni estere se esistono accordi bilaterali con l’Italia, consentendo così di considerare anche periodi di lavoro svolti fuori dal territorio nazionale.

Requisiti Medici

Parallelamente ai requisiti contributivi, è necessario che il richiedente mostri una riduzione della capacità lavorativa inferiore a un terzo rispetto alla norma. Questo stato deve essere confermato da una Commissione Medico-Legale dell’INPS, attraverso l’analisi di documentazione sanitaria e una valutazione della condizione medica del richiedente.

Procedura di Domanda

Certificazione Medica SS3

Il primo passo consiste nel farsi rilasciare dal proprio medico di base il certificato medico telematico Mod. SS3. Questo documento è cruciale per avviare la procedura e viene inviato direttamente all’INPS dal medico. È importante notare che la semplice trasmissione di questo certificato non equivale alla presentazione della domanda, che richiede passaggi aggiuntivi.

LEGGI  Pensioni a rischio? Le urgenti riforme per salvare il sistema!

Presentazione della Domanda e Decorrenza

Dopo aver ottenuto il certificato SS3, il richiedente deve inoltrare la domanda formale all’INPS. Questa può essere effettuata direttamente tramite i servizi online dell’istituto o tramite l’assistenza di un Patronato. Nella domanda devono essere inclusi:

  • Una copia del certificato medico SS3.
  • L’ultima dichiarazione dei redditi del richiedente e, se applicabile, quella del coniuge.

Optando per il supporto di un Patronato, si può beneficiare di assistenza gratuita e professionale per compilare correttamente la domanda e allegare tutta la documentazione necessaria.

Un elemento chiave è il momento in cui l’assegno inizia ad essere efficace. Se tutti i requisiti vengono soddisfatti, l’assegno decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di accettazione della domanda. Per esempio, una domanda accettata nel gennaio 2025 porterà al pagamento dell’assegno a partire dal 1° febbraio 2025.

Significato dell’Assegno Ordinario di Invalidità

Questo beneficio è essenziale per molte persone che, a causa di condizioni di salute, subiscono una riduzione significativa della loro capacità lavorativa. Attraverso l’assegno, ricevono un supporto finanziario che aiuta a gestire le sfide quotidiane, garantendo una certa sicurezza economica.

L’assegno viene erogato per un periodo definito e generalmente è soggetto a controlli periodici da parte dell’INPS, che può richiedere nuove valutazioni mediche per confermare la persistenza della condizione di salute.

In Sintesi

  • Requisiti amministrativi: 260 contributi settimanali in totale, 156 nei 5 anni precedenti.
  • Requisiti medici: riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo.
  • Certificato medico SS3: necessario per iniziare la domanda, trasmesso telematicamente all’INPS.
  • Domanda INPS: include certificato SS3 e dichiarazione dei redditi personali e del coniuge.
  • Decorrenza assegno: inizia dal primo giorno del mese successivo alla domanda accettata.

Articoli simili

Valuta questo articolo

Lascia un commento