Accoglienza » Notizia » “Volete la guerra? Noi siamo qui” : Migliaia di persone in sciopero totale contro la Volkswagen

“Volete la guerra? Noi siamo qui” : Migliaia di persone in sciopero totale contro la Volkswagen

Migliaia di persone in sciopero totale contro la Volkswagen
Notizia
Foto dell'autore
Pubblicato da Lucia Bernardi
Aggiornato il :

Una mobilitazione senza precedenti

I dipendenti Volkswagen hanno iniziato uno sciopero “a tempo indeterminato” lunedì 2 dicembre 2024, segnando una svolta storica nelle relazioni industriali del gruppo. Questa massiccia mobilitazione riguarda tutti i 120.000 dipendenti del marchio in Germania, dopo il fallimento delle trattative sociali obbligatorie che si sono concluse alla mezzanotte di venerdì.

Un’importante vertenza industriale

“Se necessario, questa sarà la più dura battaglia di contrattazione collettiva che Volkswagen abbia mai visto”, ha dichiarato Thorsten Groger, negoziatore del potente sindacato IG Metall.

Il sindacato si dice pronto a guidare “un conflitto sociale come quello che la Germania non vedeva da decenni”, dimostrando la determinazione dei lavoratori di fronte alla dirigenza.

Motivi di rabbia

Al centro della controversia c’è l’opposizione alle migliaia di tagli di posti di lavoro previsti dal produttore.

I dipendenti protestano anche contro i tagli agli stipendi previsti nell’ambito di un rigoroso piano di riduzione dei costi volto a risollevare i risultati finanziari in calo del gruppo.

Impatto immediato sui mercati

I primi effetti dello sciopero si sono fatti sentire fin dall’apertura dei mercati, con un calo dell’1,46% del prezzo delle azioni Volkswagen.

L’interruzione del lavoro ha interessato l’intero Paese, compresa la storica sede di Wolfsburg, nel nord della Germania.

Un contesto politico delicato

Questa crisi sociale assume una dimensione particolare nel contesto delle elezioni parlamentari tedesche previste per il 23 febbraio. Essa simboleggia le attuali difficoltà dell’industria tedesca, pilastro storico della prima economia europea.

A Wolfsburg, considerata la “capitale” della Volkswagen, le manifestazioni illustrano la portata dell’azione industriale.

Conclusione

Questo storico sciopero alla Volkswagen segna un punto di svolta nella storia sociale del gruppo e della Germania. Evidenzia la crescente tensione tra la necessità di trasformare il settore automobilistico e la necessità di preservare i posti di lavoro. L’esito di questa vertenza potrebbe avere importanti ripercussioni sul futuro dell’industria automobilistica tedesca e delle sue relazioni industriali.

LEGGI  Donna delle pulizie ruba oltre 150.000 euro di gioielli ai suoi ricchi datori di lavoro

Articoli simili

Valuta questo articolo

Lascia un commento