Potrebbero bastare poche ore per decidere le sorti del governo francese. Il Rassemblement National ha dato un ultimatum al primo ministro Michel Barnier che scade oggi alle 15:00. Entro tale orario, l’Assemblea Nazionale dovrà prendere in considerazione la questione delle pensioni. Sia la destra che la sinistra stanno spingendo per un incremento delle pensioni statali. Marine Le Pen si oppone fermamente all’idea di aumentare le tasse sulle bollette elettriche. Nel frattempo, il spread BTp-Oat a 10 anni è sceso poco tempo fa sotto i 35 punti base o lo 0,35%, con i titoli di stato francesi che rendevano il 2,89% rispetto al 3,235% degli equivalenti italiani.
Non si vedeva un differenziale di rendimento così basso da quasi 15 anni a oggi.
Rating della Francia stabile, ma il governo è sotto pressione
Venerdì sera, l’agenzia S&P ha mantenuto inalterato il rating AA- della Francia con un outlook stabile. Tuttavia, la giornata di oggi ha aperto in un clima di tensione a causa della potenziale caduta del governo di Barnier. Se entro le 15:00 non verranno soddisfatte le richieste del Rassemblement National, il partito voterà una mozione di sfiducia che la sinistra ha in programma di presentare questa settimana all’Assemblea. Questo porterebbe a uno stallo politico-istituzionale.
La Costituzione francese impedisce nuove elezioni legislative prima di un anno. Bisognerà aspettare almeno fino alla prossima estate per un nuovo voto e, fino ad allora, il governo attuale non avrà una maggioranza parlamentare sufficiente per far approvare nuove leggi. Il governo sarà costretto a navigare a vista, rendendo quasi impossibile l’attuazione delle riforme necessarie per sostenere la crescita economica e il risanamento fiscale. Lo spread BTp-Oat potrebbe quindi restringersi ulteriormente, arrivando persino a zero in caso di una crisi politica grave.
Calo dello spread BTp-Oat e debolezza dell’euro
Per comprendere il deterioramento della situazione sul mercato dei titoli sovrani transalpini, è utile considerare il seguente dato: poco prima delle elezioni europee e dell’inizio del taglio dei tassi da parte della BCE a giugno, il BTp con scadenza 2072 offriva 112 punti base o l’1,12% in più rispetto all’Oat con la stessa scadenza.
Attualmente, lo spread BTp-Oat a 50 anni si è ridotto a 72 punti, ovvero lo 0,40% in meno rispetto a cinque mesi fa. Anche la differenza sui titoli a 2 anni della curva dei tassi è diminuita, passando da 42 a 18 punti. Questo trend sta influenzando anche il cambio euro-dollaro, che potrebbe subire ulteriori cali nel corso del pomeriggio.
[email protected]
Articoli simili
- Movimenti Euro-Dollaro: Come lo Spread Treasury-Bund Rivela le Tendenze!
- Differenziale Btp-Bund ai minimi: le prossime settimane saranno cruciali!
- Scopri come la Legge di Bilancio 2025 ha trionfato sui mercati: spread a soli 125 punti!
- Giorgetti e i “sacrifici” sorprendenti: ecco perché ha scosso il governo Meloni
- Scopri Come gli Investitori Stranieri Hanno Superato le Famiglie Italiane nell’Acquisto di Debito Pubblico!
Enzo Conti è profondamente radicato nella cultura italiana, grazie al suo lavoro di ristoratore e promotore del patrimonio locale. Il suo ristorante non è solo un luogo in cui gustare i sapori della Puglia, ma anche uno spazio dove cultura e storia si incontrano. Enzo organizza eventi per far conoscere le ricchezze della regione, affrontando anche questioni di società, politica locale e preservazione dell’ambiente attraverso il cibo.