Tariffe di roaming astronomiche in Svizzera
Un turista austriaco ha subito una costosa disavventura durante la sua vacanza sulle Alpi svizzere, ricevendo una bolletta di roaming di 16.413,55 euro. Nonostante le precauzioni prese e la garanzia di un tetto massimo di 60 euro, il turista si è trovato di fronte a una cifra così alta che lo ha costretto a interrompere il suo soggiorno.
Capire il roaming e come funziona
Il roaming si verifica quando un utente utilizza il proprio telefono cellulare all’estero. Ogni utilizzo (chiamate, messaggi di testo, dati mobili) utilizza le risorse della rete locale, con la conseguenza che l’operatore del Paese visitato fattura all’operatore di origine del cliente.
Protezione all’interno dell’Unione Europea
Dal 15 giugno 2017, le tariffe di roaming sono state abolite nello Spazio economico europeo (SEE).
Nei 27 Stati membri dell’UE, oltre a Norvegia, Islanda e Liechtenstein, gli utenti possono ora telefonare, inviare messaggi e utilizzare Internet alla stessa tariffa applicata nel loro paese d’origine.
Servizi coperti da normative europee
Nel SEE, sono inclusi nella tariffa nazionale: le chiamate effettuate verso la Francia e i Paesi del SEE, le chiamate ricevute (gratuite), i messaggi di testo inviati verso queste destinazioni e l’utilizzo di Internet mobile.
Tuttavia, poiché la Svizzera non è membro dell’UE, non è interessata da queste disposizioni.
Risoluzione rapida grazie ai difensori dei consumatori
Fortunatamente per il turista austriaco, l’intervento dei difensori dei consumatori della Camera del Lavoro ha fatto sì che la transazione venisse annullata il giorno stesso.
Alla fine ha dovuto pagare solo i 60 euro inizialmente concordati.
Conclusione
Questa disavventura sottolinea l’importanza di informarsi sulle condizioni di utilizzo del telefono al di fuori dell’Unione Europea. Mentre la protezione è forte all’interno dell’UE, le tariffe possono diventare rapidamente esorbitanti nei Paesi extra-UE, anche in quelli limitrofi come la Svizzera.
Articoli simili
- Allarme UniCredit: Truffe ai conti correnti tramite QR Code!
- Bollette del gas alle stelle: ecco le città più colpite dal freddo imminente!
- Trump ha già annunciato le nuove tariffe internazionali (e per ora salva l’Europa)
- Quanto spenderai per il pranzo di Natale quest’anno? Scopri il costo per gli italiani!
- Incremento Pedaggi Autostrade: Scopri il Rialzo del 1,8%!
Lucia Bernardi si impegna nella protezione dell’ambiente come specialista in agroecologia, lavorando per soluzioni agricole sostenibili in Italia e nel mondo. Combatte per una gestione migliore delle risorse naturali e per adattare le pratiche agricole alle sfide climatiche. La sua esperienza si estende anche agli aspetti sociali legati all’ambiente, inclusi l’impatto sulle comunità rurali e la transizione ecologica.